Rocketdock
Ecco uno strumento utile e divertente che ci permette di avere sempre a portata di mano i nostri collegamenti più importanti e a tenere in ordine il desktop, oltre a dare al nostro windows quel pizzico di allegria Mac che non guasta mai.
Il programma è scaricabile dalla pagina http://rocketdock.com/download da cui sono anche scaricabili nuove icone e nuovi skin, ma potremmo addirittura crearceli da soli le icone, grazie semplicemente a Paint.net che tratto in un altro post.
Il programma in attivo si presenta in questo modo:
L’effetto come vedete è gradevole, inoltre è possibile nascondere in automatico la barra quando non interpellata di modo da render il programma non invasivo.
Ma analizziamo meglio il programma: cliccando col destro sulla barra e selezionando ‘impostazioni barra’ ci appare la seguente schermata:
Nella scheda Generale possiamo effettuare le seguenti scelte:
impostare la lingua, (anche in italiano),
attivare all’avvio= il programma si avvierà in automatico dopo l’avvio di windows senza rallentare il vostro avvio.
conservare le impostazioni in un file ini= così facendo avrete la possibilità di rendere la barra trasferibile con tutte le impostazioni su un altro computer
minimizza finestre nella barra= quando ridurrete a icona un programma questo verrà portato nella barra di rocketdock invece che nella barra delle applicazioni di win
disabilita animazione di minimizza= se avete una memoria ram, abbastanza potente e una scheda video nella norma, potete anche lasciare abilitata questa funzione, che potrebbe offrirvi anche effetti parecchio gradevoli
indicatore di applicativo in esecuzione= se abilitata questa funzione pone un triangolo nero al di sotto dell’icona rappresentante il programma in uso (personalmente non mi piace)
apri istanza di applicazione in esecuzione= questa funzione vi riporta una finestra già aperta del programma, invece di avere, poniamo caso, 10 cartelle ‘Documenti’ aperte.
Blocca icone=mi sembra ovvio: evita l’erroneo spostamento o cancellazione delle icone, almeno fino a quando non toglierete la spunta.
Nella scheda Icone possiamoa definirele impostazioni grafiche delle icone appunto.
Qualità= potete scegliere tra alta, media, bassa, ovviamente la qualità bassa vi mostrerà le icone molto pixelate.
Opacità= più è basso questo valore più le icone non selezionate saranno trasparenti, fino a quando non vi passerete il mouse di sopra; zoom opaco invece se spuntato mostra le icone costantemente trasparenti.
Dimensioni=modifica la grandezza delle icone, a mio parere le impostazioni iniziale sono perfette.
Effetto al passaggio= è ovvio a cosa serve questa opzione, scegliete voi stesso l’effetto che desiderate ottenere.
Ingrandimento= determina la dimensione che prenderà l’icona presa in considerazione dal mouse
Gamma di ingrandimento= qui potete specificare quante icone verranno coinvolte. Mi spiego meglio: se ponete il mouse su un’icona no si zooma solo l’icona ma anche, in questo caso, le tre adiacenti, in modo da dare un effetto gradevole.
Tempo ingrandimento= non credo debba aggiungere altro su questa opzione, è ovvio a cosa serve.
Scheda posizione, ci permette di posizionare la barra dove preferiamo.
Posizione scehrmo= scegliamo se metterla sopra, sotto, destra, sinistra.
Livello= potete scegliere se avere la barra sempre a portata di mano, oppure (tramite l’opzione sempre in ultimo piano) accedervi solo dal desktop.
Offset= gli offeset ci permettono di scegliere se mettere la barra più a sinistra, più a destra, più su, o più giu.
Scheda Stile; altro punto importante per personalizzare la nostra barra:
Tema= essenzialmente è quello che vediamo nello sfondo della barra, io per renderlo più somigliante a quella mac ho preferito lasciarlo bianco, e l’opacità come al solito è la possibilità di scegliere questo stile trasparente o meno, o una via di mezzo, a seconda dei nostri gusti
Etichette= possiamo scegliere o meno se visualizzare il nome del programma o della cartella presente nella barra, ma soprattutto possiamo scegliere come visualizzarlo: a partire dal font fino a finire con il colore della scritta.
Opacità linea e ombra= arrivati a questo punto della guida mi sembra inutile e noioso ribadire a cosa serve opacità.
Scheda aspetto,riguarda ancora l’aspetto grafico, e potete inoltre scegliere se nascondere in automatico o meno la barra.
Evidenzia icona= è l’effetto che volete dare alla vostra icona quando la cliccate, non ce ne sono molti, e secondo me il migliore è il bubble
Nascondi barra= se attivate questa opzione scegliete il tempo di comparsa e di scomparsa della barra.
Mostra al passaggio del mouse=a essere sincero non ho bene capito a cosa serva, ma ritengo sia per l’attivazione di effetti speciali di certe icone anche esse particolari.
Come ottenere le icone
Sul sito www.rocketdock.com oltre a trovare numerosi programmi aggiuntivi, trovate anche delle bellissime icone, gentilmente offerte dai navigatori e da coloro che utilizzano la barra.
Scaricate il file che vi interessa e posizionatelo nella cartella C:\Programmi\RocketDock\Icons, poi cliccate sulla barra col destro e selezionate impostazioni icona; scegliete quella ce preferite e il gioco è fatto.
Come aggiungere le icone sulla barra
avete due modi: o cliccando sulla barra col tasto destro e scegliendo aggiungi elemento, oppure semplicemente trascinando l’elemento che vi serve sulla barra, e poi cambiargli icona, se volete.
E con questo credo di aver concluso. se desiderate chiarimenti contattatemi pure.