Canonical ha promesso che verrà rilasciata una versione nuova di Ubuntu ogni 6 mesi: fino ad ora la promessa è stata sempre mantenuta e le date di rilascio non hanno mai subito spostamenti.
Non è necessario formattare tutto ogni sacrosanta volta, sebbene farlo garantisce sicuramente prestazioni migliori poichè il sistema risulterebbe più pulito. È possibile effettuare un avanzamento.
Andate su Sistema>Amministrazione>Gestore Aggiornamenti.
Cliccate su Impostazioni e cercate l’opzione Mostrare nuovi rilasci della distribuzione. Settatelo su Rilasci normali, come in figura.
{limage}VersionUpgrade/impostazioni.png{/limage}
Se lo settate su “mai”, non vi verrà permesso effettuare l’avanzamento. Se lo settate su “solo rilasci LTS” vi verranno mostrati solamento i rilasci Long Term Support, ovvero quelle versioni di ubuntu, come la 8.04 o l’ultimissima 10.04 che sono supportate ufficialmente da Canonical per 3 anni nella loro versione desktop e per 5 nella versione server.
Con “rilasci normali”, vi verranno mostrati tutti gli avanzamenti di versione.
Chiudete la finestra delle impostazioni e cliccate nuovamente su verifica. Dopo qualche secondo vi verrà segnalato che è possibile effettuare l’aggiornamento alla versione più recente.
{limage}VersionUpgrade/avanzamento.png{/limage}
Mantenetevi aggiornati!!!